Chi siamo
Il secondo gruppo della distribuzione moderna in Italia
Protagonisti della distribuzione moderna nazionale
Nel 2023, Selex si conferma al secondo posto tra i protagonisti della distribuzione moderna in Italia. La sua rete commerciale capillare è in grado di soddisfare le diverse esigenze dei consumatori su tutto il territorio nazionale.
Fatturato del Gruppo Selex
Il forte radicamento al territorio e la capacità di interpretarne i bisogni rappresentano i punti di forza delle nostre Imprese Socie. Queste caratteristiche permettono al Gruppo di ottenere da anni risultati positivi e superiori rispetto alla concorrenza. Nel 2023, Selex ha registrato un fatturato di 20,2 miliardi di euro, con una crescita dell'11% rispetto all'anno precedente, che a sua volta aveva segnato un aumento del 7,7% rispetto al 2021.
Ripartizione del fatturato 2023 per canale di vendita
La Centrale Selex promuove lo sviluppo delle imprese socie
Grazie all’ingresso del Gruppo SUN e di CDS, Selex Gruppo Commerciale conta 18 Imprese Socie attive nel settore della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) italiana, riunite in un’unica Centrale nazionale che promuove lo sviluppo, l’innovazione e l’efficienza dell’intero sistema attraverso la collaborazione, la condivisione di obiettivi comuni e l’implementazione di strategie.
La missione della Centrale è creare valore per le Imprese Socie favorendo importanti sinergie
Il compito principale della Centrale nazionale è supportare i propri soci nella crescita e nello sviluppo economico, creando maggiore efficienza e innovazione. Con grande attenzione alle sfide e opportunità del mercato, si impegna a rispondere adeguatamente ai nuovi bisogni dei consumatori.
L’obiettivo è quello di massimizzare i risultati senza perdere di vista le realtà territoriali
La diffusione capillare sul territorio
La rete commerciale, composta da 3.300 unità per più di 3 milioni di mq di superficie di vendita.
Valle d'Aosta



Piemonte











Lombardia
















Trentino A. A.

Friuli V. G.







Veneto










Liguria





Emilia Romagna










Toscana





Umbria










Marche











Lazio




















Campania





Abruzzo





Molise





Puglia



Basilicata


Calabria



Sicilia



Sardegna

